L’anno teatrale per Viandanze Teatro inizia con due spettacoli di repertorio che tornano in scena nel territorio della Provincia di Brescia con la regia di Fausto Ghirardini.
Il primo spettacolo “Grazie Maria” viene presentato in occasione del Giorno della Memoria, venerdì 27 gennaio alle ore 20.45, in collaborazione con il Comune di Moniga del Garda presso la Sala Consiliare (piazza San Martino, Moniga del Garda).
Da un testo di Alfredo Ceraso, la drammaturgia e regia sono di Faustino Ghirardini, in scena vedremo gli attori Diego Belli, Giada Fasoli, Cecilia Verna.
In Grazie Maria una famiglia di ebrei, sotto l'incubo delle leggi razziali, decide di chiedere aiuto: la donna cui viene chiesto si risolve ad aiutarli e nasconderli. Chiede aiuto a sua volta a don Primo Mazzolari, e la famiglia intera si salva dai rastrellamenti e da una fine certa. A guerra finita, la famiglia Benyacar torna a vivere.
Una storia fatta di incontri e di relazioni umane, incastrata nelle vicende storiche che riguardano il destino di interi popoli. Una storia “vicina” che è testimonianza diretta della possibilità che i singoli individui diventino strumento per agire parole che risuonano e possono tornarle utili anche nella nostra attualità: incontro, tolleranza, accoglienza.
Il 10 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro di San Michele (via B. Croce 31,Desenzano del Garda), in occasione della Giornata per la Vita, il Centro Aiuto Vita di Desenzano propone lo spettacolo “Miriam Maria”.
La performance con la regia di Faustino Ghirardini e la partecipazione degli attori Micaela Rossi e Diego Belli, è liberamente tratta dal testo “Nel nome della madre” di Erri de Luca e narra della gravidanza avventurosa, la fiducia nel suo uomo, il viaggio dentro il sacco acqueo dell'attesa fino alla perfetta schiusa del grembo, di Miriàm Maria, la madre di Gesù.
Ed è racconto di sensazioni; di un corpo che si sente trasformato in una zolla di terra, di parole che sono semi deposti dentro ad una piccola anfora di argilla ancora fresca posata lì nell'incavo del ventre.
Lo spettacolo è proposto nell'ambito del progetto NAScono CITtadini Attenti al futuro (NAS.CIT.A al futuro) con il sostegno di Regione Lombardia, vanta del patrocinio del Comune di Desenzano del Garda e del supporto dei Giovani del Lago Bresciano.
Entrambi gli spettacoli sono a ingresso gratuito.
Il teatro è disponibile per l'affitto per eventi culturali previa prenotazione.
Le misure del palco sono di 100 m2. Di seguito riportate le attrezzature disponibili all'interno del teatro.